XXI Giornata Fai di Primavera

La giornata FAI di Primavera è un’iniziativa organizzata dal Fondo per l’Ambiente Italiano ogni anno, dal 1992, nel periodo primaverile. Una grande mobilitazione popolare che è diventata negli anni irrinunciabile per centinaia di migliaia di italiani e che ha coinvolto finora 6.800.000 persone. Quest’anno il FAI apre 700 luoghi in tutta Italia, spesso inaccessibili e per l’occasione eccezionalmente a disposizione del pubblico, con visite a contributo libero: chiese, palazzi, aree archeologiche, ville, borghi, giardini; persino caserme, centrali idroelettriche e un osservatorio astronomico. Oltre ai beni aperti vengono proposte visite ad aree archeologiche, percorsi naturalistici, escursioni e biciclettate, percorsi a cavallo o in bicicletta fra borghi, masserie fortificate e luoghi di culto sempre all’insegna della scoperta del paesaggio italiano.
Partecipare alla Giornata FAI di Primavera significa uscire di casa per un appuntamento speciale, che coinvolge il cuore e la mente. “Invadere” per una volta le città e sentirsi parte di una collettività che si riconosce nella cultura del nostro Paese. Vivere l’esperienza di tante storie diverse che raccontano un’unica grande storia, la nostra, attraverso capolavori dell’arte, ambienti meravigliosi e luoghi apparentemente familiari eppure sorprendenti. E “riconoscersi tra sconosciuti” grazie a questi sentimenti comuni, stati d’animo che ci fanno sentire più vicini gli uni agli altri.
Organizzazione: Fondo Ambiente Italiano