Vini di Vignaioli in tour
Degustazione e vendita di vini naturali e prodotti dell’agricoltura biologica

Dopo Fornovo, dove da dodici anni la manifestazione riscuote grandissimo successo, Vini di Vignaioli approda a Roma: due giornate per degustare e conoscere, all’interno della Città dell’Altra Economia, quei vini che vantano la qualità del naturale. Naturale, vero, sincero, biologico, biodinamico, appassionato, autentico, semplice, ricco, umano. Questi i dieci aggettivi che gli organizzatori dellafiera amano usare per definire il vino che si incontra a Vini di Vignaioli. Oltre quaranta i produttori che “racconteranno” la ricchezza della diversità attraverso i loro vini, frutto di tanta passione, di un’agricoltura biologica/biodinamica, di lieviti naturali e fermentazioni spontanee. La ricchezza dei differenti terreni, in Italia e in Francia, è eccezionale. L’incontro di quei vignaioli italiani e francesi che lavorano con vitigni autoctoni e propongono un interpretazione personale del loro terreno, permetterà a un vasto pubblico di scoprire ed approfondire la conoscenza di questa ricchezza. Un ampia proposta di vini prodotti nel rispetto del vitigno e del terreno, offrirà a tutti migliori conoscenze di una viticoltura che punta all’autenticità e al naturale e, nello stesso tempo, consentirà di apprezzare le qualità gustative, la digeribilità di questi vini. Capire la terra, la vigna e il vignaiolo significa capire il vino nella sua più autentica dimensione. L’espressione più autentica del vino nelle parole di chi lo produce; ognuno dei vignaioli presenti a Roma trasmette attraverso il vino, oltre alla verità della terra e della vigna, la propria personalità. Il vino è vera espressione di cultura ed è proprio questo che la manifestazione Vini di vignaioli vuol fare rivivere ai suoi visitatori. Chi ama il vino è tale solo se ha la possibilità ed i mezzi per scegliere ed è questo lo scopo della manifestazione. Tutto questo nella suggestiva atmosfera della Città dell’Altra Economia che si trova a Testaccio, all’interno del Campo Boario dell’ex Mattatoio. Al centro di Roma, negli antichi spazi restaurati del Campo Boario di Testaccio, 3.500 metri quadrati di esposizione, vendita, eventi e incontri per la promozione dell’altra economia: agricoltura biologica e sociale, commercio equo e solidale, energie rinnovabili e bioedilizia, riuso e riciclo, mobilità sostenibile, ma anche una libreria per bambini e bambine, un biobar e un bioristorante. La Città dell’Altra Economia è uno dei primi spazi in Europa interamente dedicato a quelle pratiche economiche che si caratterizzano per l’utilizzo di processi a basso impatto ambientale, che garantiscono un’equa distribuzione del valore, che non perseguono il profitto e la crescita a ogni costo e che mettono al centro le persone e l’ambiente.