Di Sosta in sosta

Luoghi della Cultura

Villa Contarini

Dalla dimora di campagna ai fasti regali

Via Luigi Camerini 1 - 35016  Piazzola sul Brenta (PD)
Villa ContariniVilla Contarini

La Villa sorge sui resti di un antico castello medievale e fino alla seconda metà del Seicento fu una dimora rurale di proprietà della famiglia Contarini. La famiglia si trasferiva in campagna nel periodo estivo in attesa di raccogliere i frutti della terra, intervallando il negotium, che riguardava gli affari tra padrone di casa e alcuni ospiti, all’otium, a cui ci si abbandonava nelle ore più calde, godendo comunque della frescura dei grandi ambienti e dei porticati coperti della Villa. Il maestoso edificio si sviluppa in tre piani comunicanti, infatti, sin dal piano terra si possono ammirare gli affreschi del soffitto dell’ultimo piano dove si trova la Sala della Musica. La particolare architettura permette una diffusione perfetta del suono tanto che oggi, come allora, alcuni concerti vengono eseguiti proprio in questa sala e ascoltati al primo piano. Le sale sono affrescate dall’artista locale Michele Primon, che assecondò il gusto e l’obiettivo dei Contarini: deliziare gli occhi e sorprendere gli ospiti attraverso i dipinti, che prendevano ispirazione dalla mitologia greca e romana. Proprio in linea con quest’obiettivo è il grandioso Salone da Ballo, ricco di stucchi tipici secenteschi e di affreschi alle pareti e sul soffitto. Una particolarità: in un ritratto posto sopra la porta d’ingresso al Salone, sono visibili i colpi di pistola di un soldato tedesco che occupò la Villa durante la seconda guerra mondiale. Dopo i suoi fasti, la Villa subì un lungo periodo di abbandono venendo poi acquisita dalla famiglia Camerini nell’Ottocento e riportata ai suoi antichi splendori. Dal 2005, la Villa è di proprietà della Regione del Veneto. (Claudia Marsala)