Verona
Cresciuta con gli Scaligeri, resa immortale da Shakespeare

Passeggiare per le strade di questa elegante e raffinata città fa comprendere appieno lo straordinario patrimonio storico e artistico di cui Verona si fregia: incantevoli scorci ne svelano i trascorsi romani, scaligeri, veneziani e austriaci. Il profilo cittadino è dominato dall’Arena, anfiteatro romano risalente al I secolo d. C. e divenuto l’icona della città scaligera. Ottimamente conservato, è oggi celebre come palcoscenico mondiale della lirica. Ma il vero simbolo di Verona sono forse Romeo e Giulietta: i due personaggi shakespeariani, che nell’immaginario collettivo rappresentano l’Amore, hanno reso eterno il fascino di questa città. Non a caso, il fatidico balcone di Giulietta è tra i luoghi più visitati, con una fila praticamente ininterrotta di persone a caccia di una foto al fianco della statua della sfortunata amante, che per una strana legge del contrappasso è assurta al ruolo di portafortuna in vicende amorose. Suggestivo il dedalo di vie e piazze del centro storico: la piazza delle Erbe, antico foro romano, ospita quotidianamente un rumoroso e pittoresco mercato, mentre la limitrofa piazza dei Signori si distingue per la corte di antichi palazzi nobiliari. Sulle rive dell’Adige troviamo Castelvecchio, trecentesca residenza di Cangrande II della Scala, e l’attiguo Ponte Scaligero, un robusto ponte fortificato con tanto di mura merlate. A pochi passi, San Zeno: splendida basilica romanica dedicata al santo patrono della città. (Daniele Frantellizzi)