Tranvia a Dentiera Sassi-Superga
Un treno per il cielo

La tranvia a dentiera Sassi Superga offre la possibilità di effettuare un tuffo nella Torino ottocentesca, quell’era in cui il progresso sembrava inarrestabile e la città subalpina era una delle culle della nascente industria italiana. Inaugurata nel 1884, la ferrovia collega la stazione di Sassi, sita a 225 m. slm a quella di Superga, posta 425 metri sopra. Il percorso è di lunghezza complessiva di 3100 metri, con una pendenza media del 13,5 %, e i vagoni sono quelli originali, ottimamente conservati. Il panorama è di incomparabile bellezza, con begli scorci sulle ville in stile liberty e sul parco naturale della collina torinese, e all’arrivo si apre su tutta la città e sull’intero arco alpino. A Superga si possono visitare la Basilica progettata dallo Juvarra, le tombe reali dei Savoia, il monumento commemorante l’incidente occorso qui alla squadra del grande Torino nel 1949 e – per i più sportivi – realizzare delle escursioni sui sentieri segnati del Parco della Collina. Un’esperienza unica! (Eugenio Mirti)