Tiriolo
La terra tra i due mari

Esiste un luogo in Calabria, unico nel suo genere, che conserva il suo primato anche in tutta Italia: dall’altura è possibile scorgere sia il mare Ionio che il mar Tirreno con un solo sguardo. Conosciuto come “la terra tra i due mari”, Tiriolo fu fondato dai Greci oltre seicento anni prima della guerra contro Troia e la leggenda narra che anche Ulisse approdò qui. Situata sull’istmo del golfo di Squillace, la città è un luogo che vale la pena visitare. Possiede un grande patrimonio archeologico e il centro storico è davvero particolare, in quanto appare come un fitto agglomerato di abitazioni, collegate l’una all’altra da scenografici archi. La vicinanza tra le varie abitazioni denota lo spirito del luogo, si percepisce subito la solidarietà che contraddistingue la popolazione, un valore tramandato dagli antichi. Il cuore della città è un perfetto connubio tra abitazioni umili e palazzi nobiliari. Da visitare l’antiquarium che conserva gran parte del patrimonio archeologico, il Museo della Religiosità e dell’arte sacra e il particolare Museo del Costume Tradizionale Calabrese, che racconta attraverso 35 abiti realizzati artigianalmente la storia della Calabria. (Debora Calomino)