Teatro Politeama Garibaldi
L'Orchestra Sinfonica Siciliana

Il Teatro Politeama rappresenta, per la sua centralissima posizione, uno dei simboli della città. I lavori furono affidati dal Municipio all’architetto Giuseppe Damiani Almeyda e, sebbene ancora incompiuto e privo di copertura, il teatro venne inaugurato nel 1874, con la rappresentazione de I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini. L’architettura del Politeama è organizzata secondo il prototipo del teatro-circo. Presenta, infatti, una forma semi-cilindrica che nasconde, al suo interno, una sala a ferro di cavallo, mentre esternamente si impone con un doppio ordine di arcate con trabeazione. La facciata principale è sormontata da una quadriga bronzea di Apollo, opera di Mario Rutelli, e da una coppia di cavalli bronzei di Benedetto Civiletti. Dal 1910 al 2006 le sale del ridotto del teatro hanno ospitato la Galleria d’arte Moderna Empedocle Restivo (GAM), spostata poi nei locali del complesso monumentale di Sant’Anna alla Misericordia, dove risiede tuttora. Dal 2001, il teatro è sede dell’Orchestra Sinfonica Siciliana. (Claudia Marsala)
Tel. 091.6053315