Di Sosta in sosta

Luoghi della Cultura

Teatro Massimo Vittorio Emanuele

Lirica, musica e balletti incorniciati dal Liberty europeo

Piazza Giuseppe Verdi, 1 - 90138   Palermo
Teatro Massimo

Edificato a partire dal 1875, fu completato nel 1891 ad opera dell’architetto Giovan Battista Filippo Basile e, alla sua morte, del figlio Ernesto, anch’egli architetto. Il teatro rappresenta, con i suoi 3500 posti a sedere e per monumentalità architettonica, il teatro lirico più grande d’Italia e il terzo d’Europa. Di gusto neoclassico, si erge su una imponente scalinata, ai cui lati sono ben visibili due sculture bronzee rappresentanti due leoni, allegoria della Tragedia (autore Benedetto Civiletti) e della Lirica (autore Mario Rutelli).Il Teatro presenta un pronao corinzio esastilo ed è sovrastato da una cupola emisferica che ha una struttura metallica reticolare.  L’interno, decorato da Rocco Lentini, Ettore De Maria Bergler, Michele Cortegiani, Luigi Di Giovanni, è improntato sullo stile Liberty europeo, soprattutto per le raffinatissime composizioni dei palchi e degli arredi. Attraversando le sale si incontra la Rotonda del Mezzogiorno, o Sala Pompeiana, che presenta un fenomeno acustico particolare, voluto e ottenuto dall’architetto grazie all’asimmetria della sala: chiunque si trovi al centro esatto della rotonda avverte la propria voce amplificata, come se parlasse a un microfono. Viceversa, dal di fuori, a causa dell’enorme risonanza, non è possibile intendere nulla di quanto detto al suo interno. (Claudia Marsala)

Info: www.teatromassimo.it