Di Sosta in sosta

Luoghi della Cultura

Sulla Via delle Abbazie Millenarie

La strada della contemplazione

Umbria e Marche
Sulla Via delle Abbazie MillenarieSulla Via delle Abbazie Millenarie

In un luogo magico sospeso tra Umbria e Marche, si trovano quattro splendidi edifici religiosi raccolti in un fazzoletto di Appennino. Il contesto naturalistico è d’eccezione: le potenti abbazie ed eremi si riparano alle pendici del Parco Naturale del Monte Cucco e del massiccio del Monte Catria (1701 m). L’Abbazia di Santa Maria di Sitria, il Monastero di Santa Croce di Fonte Avellana, l’Abbazia di Sant’Emiliano in Congiuntoli e l’Eremo di San Girolamo testimoniano un passato millenario, legato a una religiosità profonda e a un potere politico che ha segnato la vita e la società di questi luoghi. Seguendo i sentieri che uniscono gli antichi edifici in pietra calcarea, il viandante ripercorre i passi di personaggi storici di grande rilievo: il sommo poeta Dante, pare, attraversò quei luoghi, che furono cari anche a figure religiose, come San Romualdo e San Pier Damiani. E, nel silenzio, si percepisce la potenza della natura tra la Valle delle Prigioni, il Corno del Catria e la Balza dell’Aquila. (Pietro Spadoni)