Notizie dal mondo della cultura

News

Cerca altre news
Di Sosta in Sosta

Sicani: la Sicilia dei mandorli in fiore

Camminando alla scoperta di una Sicilia invisibile

Sant’Angelo Muxaro (AG) | 16/02/2013 - 23/02/2013

La Compagnia dei Cammini propone, dal 16 al 23 febbraio, un viaggio alla scoperta di una Sicilia che pochi conoscono, una Sicilia lontana dalle città d’arte e dalle spiagge assolate, una Sicilia interiore, quasi invisibile, una Sicilia agricola che si manifesta nei paesaggi modellati dal lavoro, nella cultura rurale, nei sapori e soprattutto nei volti della gente. Qui il territorio e le persone che ci vivono si somigliano davvero. Siamo nel cuore della provincia di Agrigento, a Sant’Angelo di Muxaro, città del mitico re Kokalos e antica capitale degli indomiti Sikani, oggi tranquillo paesino di remota campagna siciliana, arroccato su un monte di cristalli di gesso, versante meridionale dei monti Sicani. La piccola comunità del paese accoglierà i visitatori nelle proprie case in ricettività diffusa; da qui partirà un trekking a stella che porterà alla scoperta dei luoghi più suggestivi del comprensorio Sicano… l’eremo di Santa Rosalia, il monte Cammarata, la rocca di Caltabellotta, il mare di Torre Salsa… Guidati da Nanni Di Falco si vivranno luoghi, si incontrerà gente, si ascolteranno storie, si proverà così a penetrare l’anima antica di questa terra. Sabato 16 febbraio: Arrivo a S. Angelo di Muxaro, visita del borgo (bed&breakfast). Il programma è il seguente: Domenica 17: Trek ad anello da S Angelo di Muxaro attorno colle S. Angelo, visita necropoli sikana e grotticelle, antro della grotta Ciavuli: 10km circa – <4/5 ore di cammino – disl. max 200 m; Lunedì 18: Trek ad anello: S. Angelo di Muxaro – Pizzo dell’Aquila, attraverso la valle del fiume Platani; 15 km circa – <5/6 ore di cammino – disl. max350 m; Martedì 19: Trek ad anello: S. Angelo di Muxaro – S. Biagio Platani, con visita alle officine dove si costruiscono gli archi di Pasqua; 15 km circa – <5-6 ore di cammino – disl. max 300 m; Mercoledì 20: Trasferimento in pulmino (30 min) verso Cianciana e trek su monte Cavallo e valle del fiume Platani; 10 km circa – <4-5 ore di cammino – disl. max 200 m; Giovedì 21: Trasferimento in pulmino (1 ora) verso Cammarata e trek attraverso la riserva orientata fino a giungere all’eremo di S. Rosalia a S. Stefano di Quisquina; 12 km circa – <4-5 ore di cammino – disl. max 300m; Venerdì 22: Trasferimento in pulmino (1 ora) verso la riserva di Torre Salsa, trek sulla spiaggia; 10 km circa – <4 ore di cammino – in piano e visita al borgo di Sciacca o Caltabellotta; Sabato 23: Partenza da S. Angelo di Muxaro in autobus per Palermo o Agrigento (e quindi treno per Palermo). La Compagnia dei Cammini è un’Associazione che lavora per diffondere la cultura del camminare in Italia, camminare è salute, camminare è ritrovare il contatto con la natura, camminare aiuta a rallentare e a vivere più in contatto con se stessi e il mondo.