Scuola di Ceramica Montelupo Fiorentino
Una tradizione lunga cinquecento anni

La lunga tradizione storica riporta indietro nel tempo a circa cinquecento anni fa, quando Montelupo era nota in Italia, ma non solo, per le sue eccellenti ceramiche. Le dimore delle più prestigiose famiglie fiorentine, come quelle dei Medici, degli Strozzi, dei Pandolfini erano abbellite dai serviti in ceramica con gli stemmi del casato dipinti a mano, una ceramica così fine e preziosa da essere paragonata alle delicate porcellane cinesi. Un’arte che ritorna viva grazie alla Scuola di Ceramica, che da trent’anni mette a disposizione professionalità e competenza per garantire una formazione di alto livello qualitativo. Coloro che frequentano i corsi hanno la consapevolezza di imparare un mestiere antico intriso di storia e cultura, ma attualizzato dalle nuove tecnologia che hanno reso la Scuola un centro di formazione unico in Italia. La scuola mette a disposizione 2000 mq di superficie che si dividono tra laboratori attrezzati, aule di disegno, sale multimediali e una sala espositiva per i lavori prodotti. L’interazione col pubblico continua attraverso visite guidate didattiche e dimostrative nella struttura, per condividere un patrimonio che dall’Italia ha fatto il giro del mondo. Gran Bretagna, Spagna, Olanda, ma anche Argentina e Cuba vantano alcuni pezzi prodotti a Montelupo. E se proprio non ci si sente talentuosi, ma si vogliono capire e imparare solo i rudimenti di quest’arte, la Scuola propone il corso Ceramista per un giorno, dove la parola d’ordine sarà divertimento. (Claudia Marsala)