Di Sosta in sosta

Luoghi della Cultura

Santa Croce

Rinascimentali sepolcri di quartiere

Piazza Santa Croce - 50123  Firenze
Santa CroceSanta Croce

Nonostante la sua costruzione è stata ultimata alla fine del Trecento, la chiesa è stata consacrata da papa Eugenio IV solo nel 1443. Originariamente era la chiesa sepolcrale delle famiglie del quartiere, ma l’edificazione del Monumento funebre di Leonardo Bruni, di Bernardo Rossellino, e quello di Carlo Marsuppini ad opera di Desiderio da Settignano, finanziati con denari pubblici in quanto entrambi cancellieri della Repubblica, contribuì al suo passaggio in mano pubblica.

Andrea de’ Pazzi commissionò nel 1429 la cappella di famiglia a Brunelleschi. La cappella de’ Pazzi rappresenta una delle prime e più significative architetture del Rinascimento.

Cosimo de’ Medici affidò a Michelozzo la costruzione di un’ala del convento destinata al noviziato, a cui fece annettere la propria cappella.

A Santa Croce sono custodite importanti opere di Donatello come il Crocifisso della cappella Bardi, l’Annunciazione Cavalcanti e il San Ludovico di Tolosa.