Di Sosta in sosta

Luoghi della Cultura

San Lorenzo

La chiesa dei Medici

Piazza San Lorenzo - 50123  Firenze
San LorenzoSan Lorenzo

Si tratta della chiesa parrocchiale della famiglia Medici nel Quattrocento, realizzata grazie alla committenza della famiglia di cui ospita i sepolcri. 

Per la sua prima realizzazione, Giovanni di Averardo affidò a Brunelleschi la costruzione della sagrestia e della cappella dei santi Cosma e Damiano, mentre la sagrestia fu decorata da Donatello e Luca della Robbia. I lavori cominciarono nel 1422, e nel 1442 l’intero onere della ricostruzione di questa chiesa fu assunto da Cosimo de’ Medici.

La cappella martelli conserva tutt’ora l’Annunciazione e due angeli, di Filippo Lippi – 1440 – e la Cesta Martelli, una tomba in marmo a forma di gerla di vimini, databile intorno al 1464 e attribuita a Donatello e a Desiderio da Settignano. Dello stesso Desiderio da Settignano è il Tabernacolo eucaristico del 1461.

Proprio a San Lorenzo sono situati i due pulpiti in marmo e bronzo considerati il testamento di Donatello e ultimati dai suoi allievi, mentre al Verrocchio è attribuibile la Tomba di Cosimo e il Monumento funebre di Piero e Giovanni de’ Medici.