Di Sosta in sosta

Luoghi della Cultura

San Leonardo

Dolmen cristiano in mezzo a campi di grano

Lama Volara - Strada Statale Foggia-Manfredonia 71043 (FG)
San LeonardoSan Leonardo

San Leonardo è un suggestivo complesso architettonico di rara bellezza, fondato agli inizi del XII secolo dai Canonici Regolari di Sant’Agostino, la cui importanza religiosa e sociale si accrebbe nel corso del secolo seguente sotto i Cavalieri Teutonici, grazie soprattutto all’opera di accoglienza che qui si svolgeva, nei confronti di pellegrini e viandanti diretti in Terra Santa o verso la Basilica di San Michele arcangelo a Monte Sant’Angelo. Prezioso e originale il portale sulla fiancata nord della Chiesa, infatti nella intricata e complessa iconografia finemente scolpita lungo l’archivolto, è raffigurato il tema della salvezza dell’uomo, attraverso l’episodio biblico dell’asina di Balaam. Totalmente immersa nella natura, l’antica abbazia è un luogo dove il sacro parla all’uomo attraverso i mille misteri della natura. Qui infatti, il ventuno giugno di ogni anno, frotte di curiosi raggiungono la chiesa per assistere nel Solstizio d’Estate a uno strano fenomeno: attraverso il foro di un rosone ritagliato nella volta della navata centrale, un raggio di sole penetra nell’Abbazia per formare sul pavimento l’ombra di una corona. Il rituale che la natura inscena con sincronismo perfetto, appare pregno di misticismo e spiritualità e sembra alludere a un singolare calendario astrale simile a quello del complesso di Stonehenge, in Inghilterra. Passaggio obbligato della Via Sacra Longobardorum, oggi il complesso rivive grazie all’ingegnosità e operosità dei Padri Costruttori che qui si sono stanziati. Workshop, seminari, ritiri spirituali, concerti, hanno restituito a San Leonardo lo splendore di un tempo, segno che il richiamo del Sacro è sempre in auge. (Mariella La Forgia)