San Fortunato
Il santo patrono

Meraviglioso tempio dedicato al santo patrono protettore e vescovo di Todi, offre un colpo d’occhio davvero eccezionale. Sulla lunga scalinata che conduce all’ingresso è possibile ammirare un monumento dedicato al più illustre poeta e cittadino: frate Jacopone da Todi. La costruzione dell’edificio, iniziata nel 1292, si protrasse fino al 1465, quando i priori decisero di fermare il cantiere a causa delle spese eccessive. Ciò spiega perché la parte superiore dell’edificio, come si può notare osservando attentamente la facciata, non sia ultimata. Si tratta di una delle più ampie chiese dell’Umbria; all’interno il visitatore è avvolto da una luce intensa ed è sorpreso dallo slancio delle tre navate di uguale altezza, uno stile gotico detto “chiesa a sala”, raro in Umbria. L’altare del XIV secolo, ornato con colonnine tortili colpisce per la sua eleganza, mentre il preziosissimo coro ligneo intagliato conferma la magnificenza dell’edificio.