Salone dei Prodotti Tipici dei Parchi d’Italia
Prodotti tipici, aree protette, territorio, qualità e sicurezza alimentare

Appuntamento con il gusto al Salone dei Prodotti Tipici dei Parchi d’Italia, in programma a L’Aquila (Complesso ex Italtel, nucleo industriale Pile) dal 2 al 5 maggio 2013. Un percorso espositivo alla scoperta dei tipici dei parchi per mostrare tutto il loro valore in termini di qualità, cultura del prodotto e sicurezza alimentare.
Un modo per proporre una visione integrata tra economia rurale, produzione agroalimentare, sostenibilità e turismo. La formula è quella di una mostra-mercato dei prodotti tipici delle aree protette italiane che vantano una consolidata tradizione di qualità, genuinità e autenticità.
Un’iniziativa pensata anche per sottolineare quanto l’eccellenza di tali prodotti derivi da territori sani e incontaminati e da pratiche di produzione e lavorazione sostenibili, attenti alla salvaguardia dell’ambiente. Oltre all’esposizione e alla commercializzazione dei prodotti tipici, il Salone sarà caratterizzato da un ricco programma culturale, articolato in degustazioni, laboratori, workshop e incontri che daranno l’occasione di affrontare grandi temi legati alle produzioni enogastronomiche tipiche delle nostre aree protette.
Ciascuna giornata sarà articolata in più appuntamenti: La cucina domestica: grandi chef propongono menù di qualità da portare in tavola per l’intera famiglia con il minimo della spesa. Presenta Carlo Cambi, giornalista enogastronomico e curatore di due rubriche a “La prova del cuoco”; Laboratori del gusto: otto appuntamenti con degustazioni guidate organizzate in collaborazione con Slow Food Abruzzo e Molise; Il cibo è un’arte: incontri dedicati al connubio tra gastronomia e le diverse forme d’arte; Dacci oggi il nostro pane quotidiano: workshop su pane e altri prodotti da forno.
Il Salone offrirà anche l’occasione per affrontare grandi temi legati al cibo e alla valorizzazione delle aree protette italiane, in un ricco e articolato programma culturale a cura di Federparchi-Europarc Italia e di Symbola-Fondazione per le Qualità Italiane.