Di Sosta in sosta

Luoghi della Cultura

Ponte Ammiraglio – chiesa di san Giovanni dei lebbrosi

Seguire le orme di Garibaldi e trovare i Normanni

Via Cappello, 38 - 90133  Palermo
Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi

Il percorso turistico tradizionale spesso non include una visita a questa chiesa, dal momento che si trova a circa 2 chilometri dal centro. Raggiungerla significa anche divincolarsi nel traffico di corso dei Mille, ma il percorso riserva anche sorprese inaspettate e sottovalutate dai visitatori, come ad esempio il Ponte Ammiraglio. Situato a metà percorso tra la stazione centrale e la chiesa, il ponte fu costruito per volere dell’ammiraglio Giorgio d’Antiochia nel 1113, per collegare la città ai giardini di re Ruggero, posti al di là del fiume Oreto. Nel 1860 il Ponte fu utilizzato da Garibaldi, che lo percorse a capo dell’insurrezione contro i Borboni.

Percorso circa 1km da Ponte Ammiraglio si arriva alla chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi. Il termine “lebbrosi” fu aggiunto quando la chiesa fu adibita proprio a lebbrosario durante l’epidemia di peste del 1624. Costruita dai Normanni nel 1071 sui resti di un antico castello arabo, data la sua fondazione si può ritenere che sia la più antica costruzione normanna a Palermo. Molti dettagli di quell’epoca si sono persi con le aggiunte successive, soprattutto in età barocca. L’interno della struttura risulta spoglio, suddiviso in tre navate da una serie di pilastri che confluiscono nella zona absidale leggermente sopraelevata. Gli unici ornamento sono il Crocifisso ligneo sopra l’altare maggiore, risalente al XV secolo, e le caratteristiche cupole rosse, che sormontano il portico d’accesso. (Claudia Marsala)


Orario visite da lunedì a sabato 09:30-11:00 / 16:00-17:00


  Tel. 091.475024