Notizie dal mondo della cultura

News

Cerca altre news
Di Sosta in Sosta

Poesia latina del IV secolo tra paganesimo e cristianesimo

Letture multimediali in lingua latina

Mediateca Santa Teresa | Milano | 13/12/2012 - 13/12/2012

Il 13 dicembre alla Mediateca Santa Teresa di Milano il professor Franco Sanna proporrà una lettura multimediale in lingua latina di poesie del IV secolo. Il quarto secolo fu un periodo molto particolare per la storia dell’Impero Romano: il potere politico-militare si allontanò progressivamente da Roma per trasferirsi in città più vicine ai confini, che consentivano un controllo migliore del territorio. Milano crebbe in dimensioni, popolazione e importanza, assumendo il ruolo di capitale dell’Occidente. All’inizio del secolo, con il cosiddetto Editto di Costantino del 313, la religione cristiana uscì dalla clandestinità, divenne in un primo momento tollerata e, verso la fine del secolo, Religione di Stato con l’imperatore Teodosio. La poesia latina ebbe una particolare fioritura che ben riflette la temperie culturale del secolo. La produzione fu ampia a varia, fiorirono numerosi poeti che si cimentarono nei generi letterari tradizionali, dal poema epico alla lirica, l’epigramma, l’idillio e il poema didascalico. La cultura tradizionale di matrice pagana restò viva in tutti i poeti e la poesia cristiana cambiò più il contenuto che la forma, avendo Virgilio come modello. L’unica forma poetica nuova fu l’inno, che Ambrogio concepì come strumento popolare di divulgazione e di rinforzo identitario della fede cristiana. In occasione della mostra dedicata all’imperatore Costantino, il prof. Franco Sanna presenterà la lettura di un’antologia di poeti del IV secolo, per portare un contributo alla conoscenza di questo secolo cruciale, in cui si collocano l’imperatore Costantino e la fase finale del confronto fra le opposte istanze del paganesimo e del cristianesimo. Il prof. Franco Sanna, già docente di latino e greco nei licei classici Rebora di Rho e Beccaria di Milano, insegna nel laboratorio Multimedialità e studi letterari dell’Università degli Studi di Milano, e continua a dedicarsi all’applicazione delle nuove tecnologie nella didattica e nella ricerca nell’ambito della letteratura italiana, latina e greca. Negli anni 2007-2009 ha realizzato per la Mediateca due cicli di letture multimediali di poesie in latino e greco. Le immagini che realizzano il commento visivo sono create dalla prof. Gisella Malagodi, docente di Lettere, specializzata nell’elaborazione grafica al computer. Dopo una breve introduzione, mirante a fornire le coordinate cronologiche e culturali dell’autore e del passo, inizia la lettura dei brani scelti. In sincronia con la lettura compaiono sullo schermo il testo latino e la traduzione italiana corrispondente. Le traduzioni, inedite, mirano a riecheggiare il più possibile il lessico e l’ordine delle parole lette in latino. Le immagini hanno la funzione di commento grafico della lettura. L’incontro è gratuito.

 

Info: http://www.mediabrera.it     http://www.latinamente.it