Piazza Unità d’Italia
Un abbraccio tra la terra e il mare

Inizialmente nota come piazza San Pietro, dal nome di una piccola chiesa che vi aveva luogo, assunse il nome di piazza Unità solo quando la città di Trieste fu annessa al regno d’Italia, nel 1918. Piazza principale della città, nonché più grande piazza affacciata sul mare d’Europa, si apre sul golfo di Trieste. La pianta rettangolare è circondata da palazzi ed edifici pubblici, tra i quali il municipio, il palazzo della Giunta regionale del Friuli-Venezia Giulia, la prefettura – già palazzo della luogotenenza austriaca – e Palazzo Pitteri, il palazzo più antico della piazza. Nel corso dei secoli la piazza ha subito diverse modifiche, tra cui una ristrutturazione completa all’inizio degli anni Duemila, da cui deriva l’aspetto attuale.
(Marco Vulcano)