Passaggi per il Bosco
Descrescita e interdisciplinarietà ad Aritzo

Questo festival di narrazioni nasce da un’idea del gruppo Opìfice. Dopo alcune edizioni in cui ha avuto luogo a Cagliari, grazie all’incontro con l’associazione affine per intenti e modalità di azione Eventos in Aritzo, la rassegnasi è spostata in Barbagia, tra i boschi, e Aritzo ne costituisce una base imprescindibile.
Lontano dai grandi eventi che attirano orde di turisti da ogni latitudine, il festival si caratterizza per la piccola dimensione, la forte identificazione e la scoperta di giovani talenti, e si occupa principalmente di letteratura, attualità, musica, cinema, teatro e arti figurative.
Nel momento in cui il festival si è trasferito nel centro della Sardegna ha assunto un valore differente ed è gradualmente divenuto parte della comunità arricchendosi di una serie di altri significati.
La scelta dei luoghi che ospitano il festival non è mai casuale ed è parte integrante dell’anima del festival che ha fra i suoi propositi quello di abitare nuovamente luoghi periferici o abbandonati e soprattutto il bosco, dove grazie alla solitudine, ritrovare sé stessi, riscoprendo sensazioni, luoghi ed emozioni che rischiano di perdersi nella routine quotidiana. (Francesco Manca)