Parco Regionale di Colfiorito
Storia e specialità gastronimche

Un’oasi pianeggiante di 34o ettari di cui 100 occupati da una palude. L’altopiano carsico di Colfiorito comprende sette conche lacustri ed è traboccante di vegetazione palustre e di una ricca varietà di fauna che sosta in quest’area: l’airone cenerino, il tarabuso e il germano reale. I resti del Castelliere di Monte Cassicchio costituiscono una preziosa testimonianza di come questo territorio, che fu municipio romano e nel 217 a.C. fu teatro dello scontro tra Romani e Cartaginesi, è abitato fin dalla preistoria. L’altopiano è celebre anche per le sue specialità alimentari, come le lenticchie e le patate rosse, che si possono acquistare facilmente direttamente dai contadini della zona, ai margini delle strade primarie e secondarie.