Di Sosta in sosta

Di Sosta in Sosta

Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello

La città del sole di Cosimo de' Medici

Marche-Toscana-Emilia Romagna
Parco Naturale del Sasso Simone e SimoncelloParco Naturale del Sasso Simone e Simoncello

Sasso Simone e Simoncello: l’emblema di un territorio al confine tra tre regioni, Marche, Toscana ed Emilia Romagna. Un’area con una vocazione strategica che ne determinò i tentativi di insediamento nei secoli: dai monaci Benedettini all’ardito progetto della Città del Sole di Cosimo de’ Medici della metà del 1500. Tanta fatica per un risultato durato poco decenni, la natura del luogo, selvaggia e inaccessibile, non ha concesso più tempo alle mire di dominio dell’uomo. Immersa in una foresta di Cerro (Quercus cerris) tra le più vaste d’Europa, sulla sommità del Sasso Simone (1204 m) si può trovare ancora quanto rimane dell’antica Città del Sole voluta da Cosimo de Medici per difendere il Granducato di Toscana dal Ducato dei Montefeltro. Un sole raggiante è oggi il simbolo del Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello a testimonianza della Città del Sole, ormai sepolta da Carpini neri e Faggi secolari. (Pietro Spadoni – itinerari a cura di: www.ilponticello.net)