Palazzo Pubblico
Siena e il suo ruolo di “capitale del Gotico”

Considerato un perfetto esempio di architettura gotica civile nel mondo, il Palazzo Pubblico di Siena, noto anche come Palazzo Comunale, in passato fu residenza della Signoria e del Podestà senesi. Attuale sede del Comune, rappresenta il polo centrale dell’intera Piazza del Campo. Fatto costruire tra il 1297 e il 1310 dal Governo dei Nove della Repubblica di Siena come propria sede, questo edificio doveva ospitare i governi in carica, che si impegnavano a non uscire mai dal palazzo se non nei giorni di festa. Al suo interno sono presenti cicli di affreschi realizzati da due grandi pittori, i fratelli Pietro e Ambrogio Lorenzetti. Di grande pregio e assolutamente imperdibili sono i cicli di affreschi rappresentanti Gli Effetti del Buon Governo nella città e nella campagna (1338-1340) e Allegoria ed Effetti del Buon Governo (1338-1340), nella Sala dei Nove, meravigliose rappresentazioni del caratteristico spirito civico e dell’orgoglio del cittadino senese. Nella metà del Trecento venne realizzato il Salone del Gran Consiglio, con l’aggiunta di altri due corpi laterali. Attualmente il Palazzo, oltre all’Amministrazione comunale, ospita anche il Museo Civico, al primo piano. Al Palazzo si affianca la Torre del Mangia, sul lato sinistro, il cui curioso appellativo deriva dal suo primo campanaro Giovanni di Duccio, detto “il Mangia”. Un vero e proprio simbolo architettonico di leggerezza ed eleganza. (Marta Pangrazi).
Tel. 0577.280551