Palazzo dei Priori
Galleria Nazionale dell'Umbria

Edificato tra il 1293 e il 1443, rappresenta uno dei migliori esempi di palazzo pubblico dell’età comunale. Dalle forme gotiche, la facciata in travertino locale e un impianto architettonico frutto di diversi interventi, è da sempre il simbolo del potere politico nella città. Oggi ospita il Collegio della Mercanzia, il Collegio del Cambio – dove è conservato l’autoritratto del Perugino – e la Galleria Nazionale dell’Umbria, che raccoglie sculture di Arnolfo di Cambio, e numerose opere di Gentile da Fabriano, del Beato Angelico, del Perugino e del Pinturicchio. Il palazzo affaccia su piazza IV Novembre con una magnifica scalinata sopra la quale emerge la statua di un grifo, simbolo della città, che introduce alla Sala dei Notari, ambiente finemente decorato con affreschi del XIV sec.