Di Sosta in sosta

Luoghi della Cultura

Palazzo Chiaramonte Steri

L'epoca chiaramontana a Palermo

Piazza Marina, 61 90133   Palermo
Palazzo Chiaramonte SteriPalazzo Chiaramonte Steri

È il 1307 e i conti dell’antica famiglia dei Chiaramonte sono al culmine della loro potenza in Sicilia. Inizia a Palermo quella che passerà alla storia come l’epoca chiaramontana. Un’epoca che ha influito nella politica e nello stile architettonico della città e che trova in Palazzo Steri (da Hosterium, palazzo fortificato) la sintesi della sua storia. La massiccia volumetria del palazzo è alleggerita da bifore e trifore con tarsie in pietra lavica. All’interno la Sala Magna è caratterizzata da un prezioso soffitto ligneo voluto da Manfredi III, che sottolinea l’importanza della casata. Ma il palazzo diviene anche scenario di eventi cruenti, che portano alla fine della dinastia dei Chiaramonte e al passaggio di potere agli Aragonesi. Nel 1600, viene scelto come sede dell’Inquisizione e le sue prigioni vengono affollate da eretici e vittime del Santo Offizio. Rimangono nelle celle, oggi visitabili, le incisioni e i graffiti dei prigionieri, accusati di stregoneria e di crimini probabilmente mai commessi. I restauri di epoca moderna hanno portato alla luce un passaggio segreto e un edificio monumentale sotterraneo di sette metri di lunghezza con una imponente copertura con volte a crociera. Oggi Palazzo Steri è sede del Rettorato dell’Università di Palermo. (Claudia Marsala)