Di Sosta in sosta

Luoghi della Cultura

Palazzo Abatellis

Dimora storica, monastero e galleria d’arte

Via Alloro 4 - 90133   Palermo
Corte centrale del Palazzo Abatellis

Situato nel cuore pulsante della Kalsa, antico quartiere di Palermo, questo palazzo fu costruito nel XV secolo per volere di Francesco Abatellis, che vi dimorò insieme alla moglie. I due coniugi, senza eredi, lasciarono il palazzo alle suore domenicane, che nel 1526 vi fondarono il Monastero di Santa Caterina. Per adeguarlo alle esigenze monastiche, furono apportate sostanziali modifiche all’apparato strutturale, in cui vennero inseriti corridoi e cellette e tolti elementi di decoro e colonnine. Nel 1535 ebbe inizio la costruzione della cappella, che occupò il lato sinistro del palazzo, occultando uno dei prospetti. Successivamente fu costruita la Chiesa di Santa Maria della Pietà, con ingresso sulla via principale, e la cappella fu ulteriormente divisa e risistemata. Nel 1943 il Palazzo fu colpito da un bombardamento aereo che ne devastò la loggia, il porticato, tutta l’ala sud-ovest e la parete della torre ovest. Solo qualche anno più tardi la Soprintendenza ai Monumenti decise di adibire la struttura a museo, come Galleria d’Arte per le Collezioni d’Arte Medievale. I lavori furono ultimati nel 1954, anno dell’apertura al pubblico, dall’architetto Carlo Scarpa. La Galleria è formata da XII sale più la Sala Verde e la Sala Rossa, ospita le opere provenienti dalla Pinacoteca della Regia Università e, dal 1866 in poi, anche quelle provenienti dalle collezioni del Museo Nazionale di Palermo, divenuto Museo Regionale. Opere di grandissimo valore qualitativo e artistico, a cominciare dalle opere lignee del XII secolo dei fratelli Gagini, che godettero di ottima fama come scultori a Palermo. Degno di nota anche il Trionfo della Morte, maestoso e inquietante dipinto databile intorno al 1445, posizionato nella sala II dell’edificio e visibile sia frontalmente che dall’alto. Da non perdere, nella sala X, l’Annunciata di Antonello da Messina, del XV secolo, una tela di piccolo formato in cui si possono scorgere tutte le caratteristiche del Rinascimento italiano. (Claudia Marsala)

 

 

Tel. 091.6230011