Di Sosta in sosta

Luoghi della Cultura

Oratorio Santa Cita

L'exploit del Barocco siciliano

Via Valverde 3 - 90133  Palermo
Oratorio di Santa Cita

Una delle chiese che meglio rappresenta il significato intrinseco del Barocco siciliano. Varcando la soglia, si è letteralmente avvolti dalle candide statue dei putti e dagli stucchi, opera del maestro del Barocco più accreditato a Palermo tra il XVII e XVIII secolo, Giacomo Serpotta. L’oratorio è stato fondato nel 1556 da un gruppo di pisani presenti nell’isola e, per questo, venne dedicato a santa Cita, la Santa di Lucca. Dopo i danni arrecati dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, l’architettura interna venne ricostruita su di unica navata. In corrispondenza del transetto si trovano le cappelle nobiliari che contengono i pregevoli manufatti della migliore tradizione artistica siciliana, tra cui opere di Antonello Gagini, Giovanni Giacomo Cirasolo, Gioacchino Vitagliano e Filippo Paladini. (Claudia Marsala)


Tel. 091.6090308