Oasi Lago Salso
Specchi d'acqua e canneti fra nidi d'airone

Ubicata nel comprensorio del Parco Nazionale del Gargano, l’Oasi Lago Salso fa parte del sistema delle zone umide di Capitanata, fra le più importanti dell’Italia meridionale. Di elevato valore naturalistico, l’Oasi è formata da specchi d’acqua e folti canneti che ospitano una fauna variegata dove è possibile ammirare diverse specie di aironi, come l’airone rosso, l’airone cenerino, l’airone bianco maggiore, e di anatre che qui nidificano e si riproducono. Oltre ai germani reali si possono osservare alzavole, moriglioni e marzaiole nonché la rara Moretta tabaccata. Alcuni rapaci, dai grossi falconi come il lanario, il falco pellegrino, il falco di palude e il falco pescatore sorvolano il cielo. Oltre agli uccelli che rappresentano sicuramente l’attrazione principale dell’Oasi, è possibile notare, aguzzando la vista, diversi anfibi, rettili nonché alcuni mammiferi come la volpe, il tasso e la lepre. Le rive dell’Oasi offrono lo spettacolo di una flora tipica delle zone umide: oltre alla Cannuccia di Palude, che solo qui attecchisce, si sviluppano e crescono Ranuncoli d’acqua, brasche e millefoglie. L’area offre un Centro Studi Naturalistici dove è possibile prenotare escursioni e attività didattiche legate ai temi dell’ecologia, della salvaguardia e della tutela dell’ambiente, regolate sulle diverse esigenze con programmi personalizzati a seconda dell’età dei giovani visitatori. Lo spettacolo di intramontabile bellezza, che si apre dinnanzi al visitatore è sicuramente insolito ma la prospettiva di colori, giochi d’acqua e canneti può restituire quell’intenso legame con la natura spesso trascurato. Un’escursione alternativa dove mettersi in ascolto di un suono impercettibile, di un fruscio, di un cinguettio osservando da un imbarcadero, la ciclica perfezione della natura. (Mariella La Forgia)