Necropoli punica
Antichi sepolcri

Nei pressi del castello della Cuba, proprio sotto la caserma dei carabinieri Tukory, in occasione della costruzione dell’Albergo delle Povere sono state rinvenute, nel 1746, delle tombe risalenti al periodo che va dal VI al III secolo a.C. L’area interessata è molto più ampia di quella ad oggi resa fruibile, e si estende tra gli odierni piazza Indipendenza, corso Calatafimi, corso Pisani, via Cuba, via Cappuccini e via Pindemonte. Grazie ai reperti rinvenuti in quest’area sono stati attestati il rito dell’inumazione e dell’incinerazione, mentre, per quanto riguarda i tipi di sepoltura, gli archeologi hanno individuato le tombe a sepoltura semplice (fosse scavate nella terra); i sarcofagi (scavati nella calcarenite e ricoperti da tegole); le tombe a camera, nelle quali si accedeva attraverso una scaletta più o meno ripida, intagliata nella roccia e chiusa da lastroni di calcarenite. All’interno sono stati trovati i corredi utilizzati per accompagnare il defunto: vasellame di produzione locale o d’importazione greca ed etrusca, monili d’argento e di bronzo, un anello-sigillo in oro, amuleti, armi e contenitori di viveri e bevande. (Claudia Marsala)
Tel. 091.590299