Museo Giorgio Morandi
Un museo per tutti i cittadini

“Non voglio un museo lontano dalla città. Lo voglio in piazza. Per far capire che è proprietà di tutti i bolognesi e gli italiani“. Così parlò la sorella di Morandi, Maria Teresa, quando decise di donare al Comune di Bologna tutto il contenuto del vecchio studio di via Fondazza, dove il fratello aveva lavorato fino al 1964, anno della sua morte. Allestito a Palazzo D’Accursio (il Palazzo comunale) in piazza Maggiore, il museo si compone di quindici sale dove trovano posto ben 254 opere – tra dipinti a olio, acquerelli, disegni, acquesforti, sculture e lastre incise – che documentano il suo cammino artistico ed umano. Il percorso espositivo comprende la ricostruzione del suo atelier (con arredi e strumenti originali) e la biblioteca-archivio con i suoi (oltre 400) volumi d’arte e letteratura.
Dalla sede storica presso Palazzo D’Accursio, il Museo Giorgio Morandi è temporaneamente ospitato, dal 18 novembre 2012, presso la sede di MAMbo in via Don Minzoni,14 – Bologna. Il trasferimento è stato necessario per consentire i lavori di ripristino dei danni causati da infiltrazioni d’acqua acuitesi in seguito agli eventi sismici che hanno colpito la regione Emilia-Romagna nel maggio 2012.
Info: www.museomorandi.it