Di Sosta in sosta

Luoghi della Cultura

Museo Diocesano Milano

L'arte, il silenzio, la contemplazione

Corso di Porta Ticinese, 95 20123 -  Milano
Museo Diocesano MilanoMuseo Diocesano Milano

Il grande complesso monumentale composto dalla basilica, dal convento domenicano e dai chiostri di Sant’Eustorgio ha svolto nei secoli il compito di baluardo del cristianesimo milanese. L’idea di istituire un museo che salvaguardasse il cospicuo patrimonio culturale della Diocesi risale al 1931, ma soltanto negli anni Ottanta viene portato a termine il progetto con la ristrutturazione dei chiostri, gravemente danneggiati dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. La collezione permanente è costituita da più di settecento opere, tra dipinti, opere d’arredo e sculture che abbracciano un lungo periodo di tempo compreso tra il IV e il XXI secolo. Alle opere sacre provenienti da varie fondazioni di cui il Museo si fregia, si accostano nomi di grandi artisti dell’epoca contemporanea come Lucio Fontana, di cui è presente un significativo nucleo di opere scultoree, a dimostrazione dell’apertura del Museo verso un linguaggio artistico più attuale. Il chiostro si presta a essere, infatti, la cornice ideale per l’esposizione di mostre d’arte contemporanea, e non solo, e per accogliere eventi di vario genere, attualizzando e facendo rivivere dei luoghi di grande fascino e suggestione. (Claudia Marsala)