Di Sosta in sosta

Luoghi della Cultura

Museo di San Marco

L’Arte nella città “a misura d’uomo”

Piazza S. Marco, 3 – 50121   Firenze
Beato Angelico – Pala di San Marco

Firenze ha un volto e un cuore rinascimentali. Qui ogni palazzo offre uno spunto di riflessione sulla bellezza e sull’arte, e certamente non fa eccezione il museo di San Marco, che occupa una vasta area del convento domenicano di San Marco, di cui si conserva intatta l’austera atmosfera domenicana delle origini. Fondato nel 1436 su progetto dell’architetto Michelozzo, il museo ebbe un impatto decisivo sul prestigio culturale e artistico della città. Al suo interno la principale attrazione artistica è senza dubbio rappresentata dalle opere di Beato Angelico, pittore rinascimentale e frate domenicano che dimorò in questo convento dal 1435 al 1445. All’interno del museo, oltre alla biblioteca a tre navate e al chiostro di Sant’Antonio, si possono anche ammirare numerosi dipinti su tavola, oltre agli affreschi della Sala Capitolare, delle celle e dei corridoi. Degna di menzione è anche la Pala di San Marco del 1438-1440, molto rappresentativa di un’epoca in cui – come è ben visibile dal globo tenuto in mando dal Bambino – le terre emerse conosciute erano molto diverse da quelle attuali. (Marta Pangrazi)