Di Sosta in sosta

Luoghi della Cultura

Museo di Palazzo Vecchio

Palazzo della Signoria

Piazza della Signoria - 50123  Firenze
Museo di Palazzo VecchioMuseo di Palazzo Vecchio

Edificato nel 1299, costituiva la sede dei Priori delle Arti. Nel XV secolo era per questo chiamato Palazzo della Signoria. Nella sala dei Gigli è esposto il gruppo con Giuditta e Oloferne di Donatello, realizzato per Palazzo Medici e raffigurante la storia di Giuditta, eroina biblica che, dopo aver sedotto Oloferne e averlo costretto a ubriacarsi con l’inganno, si accinge a dedicarlo. I tre bassorilievi collocati nel basamento riportano putti vendemmianti e scene di ebbrezza, a sottolineare lo stato di alterazione alcolica di Oloferne. La scultura fu collocata nel 1495  davanti a Palazzo Vecchio, a voler simboleggiare la vittoria della Repubblica di Savonarola. La cella carceraria del palazzo, chiamata Alberghettino, è ubicata nella torre e ha ospitato Cosimo de’ Medici, prima del suo esilio.