Monte Sante Marie
Un disegno a lungo termine

Borgo nato nel periodo longobardo, diventa residenza principale dei Cacciaconti – feudatari – durante l’età carolingia. Nel 1400 Monte Sante Marie è uno dei borghi più popolosi delle Crete senesi, e il periodo di prosperità dura fino al 1777, anno in cui la riforma granducale sopprime la municipalità favorendone la trasformazione in grande fattoria mezzadrile. Pur ferito, il Monte sopravvive fino agli anni Settanta dello scorso secolo. Poi lo spopolamento progressivo lo rende disabitato fino a quando, come la fenice, risorge dalle proprie ceneri. Oggi il borgo conta due abitanti, Stefano Tesi e sua moglie Daniela Mugelli, e un sogno grande: ricreare lo splendore che fu. Un disegno a lungo termine, una passeggiata metatemporale tra antiche botteghe e palazzi nobiliari, dove a ogni passo è forte il sapore della cultura.
Info: www.montesantemarie.it