Di Sosta in sosta

Di Sosta in Sosta

Monte Nerone

Un massiccio calcareo nella sua massima espressione

Pesaro Urbino
Monte NeroneMonte Nerone

Un massiccio calcareo nella sua massima espressione. Questo è il Monte Nerone alto 1525 m, toponimo che deriva dalla famosa Battaglia del Metauro tra romani e cartaginesi o dalla vetta che si mostra spesso coperta di nubi. Forre profonde e incassate, pareti rocciose verticali, formazioni ipogee complesse e diversificate rendono il Monte Nerone meta di geologi e speleologi. Gli escursionisti possono scegliere il versante sud, facendo tappa all’Arco di Fondarca o salire per il versante est dalla Forra del Presale o ancora giungere alla vetta dal versante nord per la Val d’Abisso. Facile su ogni versante ritrovare fresche cascate, mulini abbandonati, balze forate, profonde grotte e poderosi castelli dei Brancaleoni, antica e potente famiglia della vicina Piobbico. Gli occhi più attenti ed esperti potranno osservare specie faunistiche di grande interesse come la salamandrina dagli occhiali, il geotritone, la coturnice, l’aquila reale nonché le tracce del lupo. (Pietro Spadoni – itinerari a cura di: www.ilponticello.net)