Miniartextil
Eros

Apre al pubblico sabato 12 ottobre alle ore 17.00 la XXIII edizione di Miniartextil dedicata al tema EROS: 54 artisti autori dei minitessili accanto a 15 grandi artisti invitati a realizzare un’installazione, saranno protagonisti dal 12 ottobre al 1° dicembre nelle sale di Villa Olmo importante sede espositiva e polo artistico-culturale cittadino del Comune di Como.
La manifestazione artistica Miniartextil, organizzata dall’Associazione culturale Arte&Arte di Como e curata dal prof. Luciano Caramel, porta sulle sponde del lago artisti di fama mondiale come Yinka Shonibare MBE, che torna in Italia a distanza di dieci anni dalla mostra personale al PAC di Milano. La mostra d’arte tessile contemporanea, unica in Europa a cadenza annuale, sviluppa sempre più la sua peculiarità internazionale: una mostra aperta al mondo, itinerante dalla città tessile comasca a location europee. 430 artisti rappresentanti 43 nazioni hanno partecipato al concorso dei minitessili, opere simbolo della manifestazione, selezionate da una giuria composta da Luciano Caramel, Maria Cristina Cedrini e Vito Capone.
Miniartextil è un evento a 360° che propone una serie di appuntamenti collaterali alla mostra: la rassegna cinematografica realizzata in collaborazione con LunedìCinema FilmStudio a cura di Alberto Cano. Diventa protagonista con Miniartextil anche la poesia in tre serate presentate grazie a La casa della poesia di Como. Non manca l’incontro con l’Ordine degli Architetti di Como nella conferenza Sensazioni – Identità Emozionale dei Luoghi dell’Architettura e i laboratori didattici: l’artista Daniele Delfino conduce Suona per natura, mentre ai più piccoli viene proposto Caramelle per piccoli artisti. Due appuntamenti particolari sono previsti per giovedì 21 novembre, Giornata nazionale dell’albero, quando verrà reso omaggio ad Alfredo Ratti con l’evento L’orchestra della natura e lunedì 25 novembre, con apertura straordinaria e gratuita per le donne, con la conferenza a cura dell’associazione Il cerchio degli uomini di Torino nella Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.