Medioevo Rievocato
La quotidianità nel Medioevo

Mercoledì 19 dicembre 2012 alle ore 16,00 si inaugura a Sassari presso il Museo Nazionale “G. A. Sanna” la mostra conferenza “Medioevo Rievocato”, realizzata dal gruppo Universitario LPQR in collaborazione con l’Associazione Culturale “Laboratorio Provvisorio”, finanziata dall’E.R.S.U. Sassari e patrocinata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Sassari e Nuoro. L’evento è l’occasione per aprire un dibattito sulla rievocazione storica e la “living history” che, se sottoposte al vaglio di un’attenta ricerca storica, possono essere utili ed efficaci strumenti al servizio della didattica, non solo per semplificare l’apprendimento e facilitare la comprensione di temi storici profondi e complessi ma anche per rendere più piacevole ed efficace la conoscenza della cultura medievale. Durante la conferenza, attraverso gli interventi di archeologi e specialisti nei settori della Cultura Materiale, della Storia del Costume e dell’Alimentazione, si farà il punto sulla ricerca storica alla base delle applicazioni dell’archeologia sperimentale per una corretta rievocazione del Medioevo. Questi gli interventi in scaletta: A. Soddu: Il mercante Gualtiero da Volterra tra Sassari, Genova e Francia meridionale; D. Rovina: Gioielli e complementi d’abbigliamento nel Medioevo sardo; G. M. Demartis: Relitti del Medioevo nell’abbigliamento tradizionale sardi; E. Grassi: Alimentazione e sfruttamento delle faune a Sassari durante il Medioevo; M. Milanese: Dai dati archeologici alla ricostruzione antropologica. Al termine della conferenza si potrà visitare la mostra dove, attraverso la ricostruzione e la riproduzione di oggetti, ceramiche e vestiti, si darà un’immagine quanto più precisa della quotidianità nel Medioevo. La mostra resterà aperta dal 19 dicembre 2012 al 7 gennaio 2013.