Di Sosta in sosta

Dove Mangiare

Li Jalantuùmene

Dove il profumo del silenzio si mescola ad antichi sapori

Piazza de Galganis, 5 71037 -  Monte Sant'Angelo (FG)
Li JalantuùmeneLi Jalantuùmene

Segnalato da Touring club, guide de l’Espresso, Giude de Routard, Guide delle Guide Class, BMW, Lonely Planet, Trattorie di Puglia, Dolce Guida, Panorama, Slow Food e Accademia della Cucina Italiana, il ristorante è ubicato in una silenziosa e suggestiva piazzetta antistante il Monastero delle Clarisse. In primavera, estate ed autunno, ogniqualvolta le condizioni climatiche lo permettano, è possibile pranzare all’esterno del locale, cullati dal silenzio e inebriati dal profumo degli antichi sapori che solo la cucina tipica montanara, estrosamente rivisitata, sa riservare ai cultori del gusto. Piatti semplici e sofisticati preparati con ingredienti genuini. Sapori forti e decisi, ma anche delicati e discreti. Qui pare che il tempo si sia fermato, immersi in un pezzo di storia mentre la vecchina ti scruta dal suo balconcino diroccato. La cacciagione, i formaggi, il pane assumono un gusto “estatico” che impressiona il viandante già al primo assaggio. Il servizio è impeccabile, degno dei grandi bistrot. Lo Chef Gegè Mangano appare quasi un detentore di saperi e sapori: chef autodidatta, ha iniziato giovanissimo a girare il mondo per molti anni con Ciga Hotels e sulle navi Usa con la Home Lime Company; da ben 15 anni, con l’aiuto della moglie Ninni ha aperto in Piazza de Galganis, in pieno centro di Monte Sant’Angelo, questo ristorante. Ha collaborato con Gino Veronelli, con il quale ha scritto un libro di cucina intitolato “Terra Cultura e Cucina del Gargano”. Ha partecipato a diversi programmi televisivi, come Eat Parade, Tg2, Tg1, Geo&Geo. Piatto da non perdere il cuciniello: una crema di pomodoro con ricottina di capra e uova di quaglia scottate. (Mariella La Forgia)