Le strade dell’Albergheria: storie di arte e popoli
Un percorso alla scoperta dei quartieri storici di Palermo

Palermo quella vera, quella dei mercati, della brulicante vita nei quartieri storici, della multietnicità, della intercultura. Una Palermo da scoprire attraverso un itinerario che conduce nel cuore della città e da lì parte alla scoperta dei tesori nascosti e molto spesso trascurati. In occasione della Festa del Mandamento Palazzo Reale, il 22 giugno la Cooperativa Turistica Terradamare propone questo itinerario dove l’arte si coniuga all’artigianato e ai sapori di questa terra, ma non solo. Un’importante iniziativa della Cooperativa, infatti, è anche quella di far conoscere ai turisti e ai palermitani le bellezze architettoniche della città e le suggestioni della cucina del Senegal, di cui una numerosa comunità abita le zone del centro storico della città. La passeggiata avrà una durata di circa 4 ore e sarà arricchita dalla partecipazione dello scultore Filippo Leto che racconterà le storie dell’Albergheria, il quartiere degli “stazzunari”, per rendere omaggio alla tradizione dei maestri che lavoravano l’argilla. E ancora la Palermo barocca, declinata attraverso i candidi stucchi serpottiani dell’Oratorio del Carminello. Un saluto alla città attraverso una visione d’insieme, un’immagine da cartolina dalla Torre di San Nicolò, imponente torre medievale che sovrasta il mercato.