Laboratorio di Restauro di Santa Maria del Fiore
L'arte della decorazione

Trasferita non da molto tempo nell’attuale basso edificio, sede del Museo dell’Opera, gli scultori che vi lavoravano erano soliti posizionarsi sotto una grande tettoia, oggi scomparsa. Nel Settecento il vecchio cortile venne abbandonato e fu sostituito dall’attuale rotonda in piazza delle Pallottole. L’ultimo trasferimento, quello verso la sede attuale, in via dello Studio, avvenne intorno alla metà del XIX secolo. La principale funzione di questa antica bottega era quello di realizzare la decorazione scultorea e architettonica del campanile e della cattedrale. Un ruolo nobile, foriero di un patrimonio immenso, alla conservazione del quale questa bottega è oggi interamente votata.