Notizie dal mondo della cultura

News

Cerca altre news
Di Sosta in Sosta

La Sardegna dei 10.000 Nuraghi

Simboli e miti dal Passato

Museo Nazionale Etrusco | 14/12/2013 - 16/03/2014
La Sardegna dei 10.000 Nuraghi

Verrà inaugurata il 14 dicembre nella splendida cornice del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma e si protrarrà fino al 16 marzo 2014, la mostra La Sardegna dei 10.000 Nuraghi. Simboli e miti dal Passato. L’esposizione darà una visione quanto più completa possibile di un popolo che spicca nel panorama dell’Europa antica per varietà e ricchezza delle sue manifestazioni culturali. La mostra si articolerà in quattro sezioni. La prima parte è riservata al documentario Immagini di un popolo, in cui suggestive scene di fiction e ricostruzioni virtuali punteranno l’attenzione sulle architetture, la vita quotidiana e l’aspetto sacro di questo popolo. Nella seconda sezione, dal titolo I Luoghi e i simboli, saranno esposti manufatti in bronzo o pietra che riproducono in varie dimensioni il nuraghe per dare un’immagine di queste costruzioni presenti in tutta l’isola da nord a sud. Nella terza sezione, Identità e Orizzonti, si intende sottolineare il ruolo del monumento quale bene riconosciuto sia oggi che nel passato. L’allestimento ricrea in scala reale interni di nuraghi, altari sormontati da spade votive, scenari e ambientazioni in un quadro di grande suggestione. La quarta e ultima sezione, Simboli e segni della memoria, focalizza l’attenzione sulla funzione che le riproduzioni di nuraghe ebbero nel contesto di origine. Nuraghi in bronzo, doni cerimoniali sono funzionali a instaurare un’alleanza fra uomini e dei. Verranno esposte opere poco note al grande pubblico provenienti dai più importanti musei nazionali e civici della Sardegna. Durante la giornata inaugurale il pubblico potrà rivivere le antiche atmosfere musicali sarde fin dalla mattinata, grazie alle esibizioni del coro polifonico sardo Associazione culturale coro di Ittireddu diretto dal maestro Silvio Bossi e del gruppo folk “Santu Jagu” di Ittireddu.