La Rocca di Pietracassia
Una meraviglia abbandonata

Posto su un massiccio calcareo alto 532 metri – su una parete a strapiombo di 80 -, l’austero castello domina Valdera e Valdicecina, lungo la strada che già in epoca etrusca costeggiava il torrente Sterza rendendo possibile il trasporto del rame. L’edificio è composto dal mastio, più antico, nominato in cronache del 1028, e dalla rocca vera e propria. Il complesso aveva funzione difensiva e di controllo, poiché eretto in zona disabitata e selvatica; di proprietà privata dal 1971 e privo di opportuna manutenzione, conserva nelle sue massicce strutture il fascino d’una fortificazione antica e un’invidiabile vista sulle valli circostanti.