La Porziuncola – Santa Maria degli Angeli
Il senso del sacro

Costruita da alcuni eremiti nel IV secolo, fu riparata da Francesco e divenne il luogo prediletto di preghiera e ritiro spirituale del santo, che in questa chiesetta perse la vita la sera del tre ottobre 1226. Papa Pio V, al fine di custodirla insieme ad altri luoghi sacri legati alla vita del Santo, come la cappella del Transito e quella del Roseto, e accogliere i numerosissimi pellegrini provenienti da ogni parte del mondo, fece edificare tra il 1569 e il 1679 la Basilica di S. Maria degli Angeli. La chiesa mostra una rigorosa semplicità strutturale, conforme all’ideale francescano di povertà. Dopo alcuni sconvolgimenti tellurici la facciata della chiesa fu ristrutturata ad opera dell’architetto ternano Cesare Bazzani, il cui intervento conferì alla struttura l’attuale aspetto monumentale per meglio esprimere l’importanza del santuario. Nei primi del Novecento venne collocata sulla sommità della chiesa una vergine in bronzo dorato.