La Pietra di Bismantova
Simbolo di un territorio

Compresa nel Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, situata vicino alla cittadina di Castelnuovo ne’ Monti (RE), la Pietra di Bismantova è tra i rilievi più curiosi e unici dell’Appennino reggiano. Formatasi 15 milioni di anni fa, questa monumentale rupe calcarea impone il suo profilo aspro e duro sulle verdeggianti e sinuose colline circostanti incantando anche i passanti più distratti. La Pietra di Bismantova è da sempre il luogo ideale per chiunque voglia ricercare un particolare dialogo con la natura. Lo è stato per i monaci benedettini che scelsero questo monte come scenografia naturale per la preghiera quotidiana e il santuario dedicato a Santa Maria Nascente, costruito a ridosso della Pietra, è una testimonianza ancora viva della sacralità che pervade quest’ambiente. Lo è oggi per gli appassionati scalatori che risalendo a mani nude le ampie pareti rocciose trasformano l’incontro con la natura in una vera e propria sfida. Lo è per tutti coloro che, raggiungendo la sommità del masso attraverso semplici sentieri, provano piacere nella contemplazione di un panorama a 360 gradi sui dolci rilievi appenninici circostanti. Già cantata da Dante nei versi della sua Commedia, la Pietra di Bismantova rimarrà impressa nella memoria di molti come meraviglioso ricordo di un territorio di cui è diventata a tutti gli effetti un simbolo. (Nicoletta Saveri)