Di Sosta in sosta

Luoghi della Cultura

La Cappella Underground

Centro Ricerche e Sperimentazioni Cinematografiche e Audiovisive

Piazza Duca degli Abruzzi, 3 - 34132  Trieste
La Cappella Underground negli anni ’70

La triestina Cappella Underground è il primo centro di cultura cinematografica sorto in Italia, insieme al Film Studio di Roma, e l’unico rimasto ininterrottamente operativo fino ad oggi. Nato nel 1968 da un gruppo di esperti di arti visive (tra cui Annamaria Percavassi), che adibirono a sala espositiva una cappella sconsacrata della città, il Centro intendeva “proporre film di alta qualità culturale e artistica […] dell’underground americano ed europeo e del cinema sperimentale e indipendente”. La sezione video, aperta nel 1980, consta di oltre 12.000 titoli (documentari, film, animazione…), che i soci possono consultare su supporto analogico e digitale. Oltre che come archivio audio/visivo e servizio di mediateca, la Cappella Underground è attiva anche nell’ambito dell’insegnamento del linguaggio audiovisivo e offre docenti di comprovata competenza ed esperienza per la costruzione di percorsi didattici autonomi o a supporto di altre materie. Inoltre, tra le sue attività principali prosegue, come da tradizione collaudata, nell’organizzazione di rassegne video, oltre che di incontri, eventi ed iniziative di vario genere, dando ampio spazio a tutto ciò che riguarda il mondo del cinema e dell’audiovisivo.

 

Info: www.lacappellaunderground.org