Notizie dal mondo della cultura

News

Cerca altre news
Di Sosta in Sosta

“Itinerari Segreti” di Palazzo Ducale

Nuovi percorsi verso le prigioni

Palazzo Ducale | Venezia | 22/07/2013
“Itinerari Segreti” di Palazzo Ducale

A partire dal 22 luglio, si potranno effettuare dei percorsi per conoscere i luoghi di detenzione della Serenissima insieme a quelli dove si svolgevano le attività legate all’amministrazione e all’esercizio del potere e della giustizia dello Stato veneziano. I “pozzi”, tetre e inospitali prigioni, emanano ancora oggi l’atmosfera che si respirava nelle stanze, locali angusti e umidi rischiarati solo da lumi a olio, dove la luce naturale arrivava attraverso fori rotondi ricavati nelle mura di pietra. Oltre i “Pozzi”, il percorso continua fino ad arrivare alle due piccole stanze che ospitavano i funzionari della macchina istituzionale. Da qui si passa a visitare l’Ufficio del Cancellier Grande e la Sala della Cancelleria Segreta, con gli stemmi e i nomi dei cancellieri succedutisi a partire dal 1268. La Stanza della Tortura, dove venne rinchiuso anche Giacomo Casanova, protagonista di una fuga leggendaria nel 1756. La Sala degli Inquisitori, la Sala dei Tre Capi e la Sala del Consiglio dei Dieci completano il percorso nelle “stanze segrete”, reso possibile da alcuni lavori di messa a norma e riqualificazione.