Infinito, Velocità, Natura, Etica
150° della GAM

Per il centocinquantesimo anniversario della collezione civica la Gam – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino – propone quattro temi in grado di offrire una diversa lettura dei propri capolavori, ai quali si aggiungono alcune opere di recente acquisizione. L’allestimento tematico per ogni argomento si rinnova periodicamente, in modo da lasciare spazio a nuove ispirazioni e suggestioni, e coinvolge per le quattro tematiche sopraelencate, quattro personalità del calibro di Federico Vercellone, professore di estetica, Massimiliano Fuksas, architetto, John Elkann, presidente fiat, e la giornalista e scrittrice Luciana Castellina. Il primo piano del museo è dedicato al tema dell’infinito, proposto da Edoardo Vercellone, con opere che vanno da Pellizza da Volpedo a Lucio Fontana. Sempre al primo piano viene sviluppato il secondo dei quattro temi, quello della velocità. John Elkann, a cui è affidato il compito di curare questa sezione, propone una selezione che va dal Disastro Automobilistico di Andy Warhol al Futurismo, che del tema della velocità fece un pilastro fondante, qui rappresentato da opere quali le Compenetrazioni iridescenti di Giacomo Balla, accanto allo Studio per La città che sale di Umberto Boccioni. Il secondo piano parte dal corridoio è dedicato all’Etica, tema proposto dal celebre architetto Massimiliano Fuksas. Il percorso termina con il tema Natura proposto dalla scrittrice e giornalista Luciana Castellina, che descrive la natura stessa come un concetto “sovrabbondante e metafisico: nella natura noi ci siamo dentro, ma non proprio. E da millenni si discute di dove siamo in rapporto a lei”. La conclusione del percorso è affidata alla Natura morta con salame di Giorgio De Chirico, a confronto con lo scenario barocco delle 4 tavole imbandite di Sissi, recenti acquisizioni, proseguendo nell’eterna dialettica tra fisica e natura metafisica.