Il bello della Birra
Birre artigianali d'Italia

L’iniziativa è dedicata alla Birra Artigianale e alla Cultura Eno – Gastronomica d’ eccellenza che caratterizza molti dei Borghi più Belli d’Italia, comuni di particolare bellezza in cui l’ ambiente si fonde con produzioni tipiche di alta qualità.
All’interno dei Borghi più belli d’Italia esistono dodici Birrifici Artigianali di rilevanza nazionale. Ad essi si abbineranno alcune realtà umbre di rilevanza nazionale per evidenziare le caratteristiche della Regione ospitante la rassegna. I Birrifici invitati alla manifestazione provengono da tutta Italia con rappresentanti dei Birrifici Artigianali di qualità dei Borghi più belli d’Italia.
La Birra in Italia ha una lunga storia. I primi bevitori sono stati gli Etruschi seguiti dai Romani. Ma lo sviluppo più significativo si è avuto in questi ultimi anni, grazie soprattutto ai micro birrifici di qualità che hanno saputo soddisfare le esigenze degli amanti della bevanda e avvicinare così i ricercatori di gusti eccellenti.
Le Birre artigianali differiscono da quelle industriali dal fatto che non sono pastorizzate, non sono filtrate e molto spesso sono rifermentate in bottiglia. Inoltre ognuna di loro ha delle caratteristiche che le differenziano una dalle altre con produzioni limitate.
Gli obbiettivi di questa rassegna sono:
– Diventare un punto di riferimento per chi cerca la qualità della prodotto e la garanzia di avere produttori con impianti produttivi dislocati in comuni che aderiscono al Club dei Borghi più Belli d’Italia;
– Creare ed intensificare le sinergie del mondo della birra artigianale e dei suoi produttori;
– Favorire la cultura della birra artigianale attraverso corsi e degustazioni;
– Incentivare il turismo “birro-gastronomico” nelle località che andranno ad ospitare gli eventi;
– Garantire visibilità e perciò crescita ai birrifici locali;
– Favorire la cultura della birra artigianale attraverso corsi, degustazioni e convegni tematici.
La rassegna è inserita all’interno della manifestazione di sviluppo Culturale del Territorio “OLIO, INCENSO E BIRRA” realizzata dal Comune di Spello.
La rassegna si svolgerà in Piazza della Repubblica di Spello mentre nella Sala Petrucci del Comune di Spello si svolgeranno le conferenze e i laboratori di degustazione.
Il Laboratori
I Laboratori proposti saranno curati da Lorenzo Dabove, unanimemente considerato il massimo esperto italiano di birra belga, noto in campo internazionale per il suo impegno nel promuovere il lambic tradizionale e la birra artigianale del nostro paese.
Durante l’iniziativa curerà due laboratori di degustazione della durata di 2 ore circa così strutturati:
> introduzione sul movimento della birra artigianale italiana dagli albori ai giorni nostri;
> degustazione guidata di sei birre (una birra per birrificio) con partecipazione di ogni birraio.
I Laboratori si svolgeranno alle ore 15 e alle ore 19 di domenica 23.
L’iniziativa e realizza da Sistemaidee in collaborazione con i Borghi più Belli D’Italia e con il patrocinio di Spello che ha inserito questa iniziativa nella manifestazione”Olio, Incenso e Birra” dedicata all’eno-gastonomia umbra d’eccellenza.
Info: www.prospello.it