Idee migranti
Installazioni / performaces / incontri

All’interno dello spazio Soggetti Migranti, lo spazio Idee Migranti ospita una serie di incontri, performaces, conferenze e incontri a metà tra l’arte e la conoscenza, dal sapore straordinariamente transazionale.
Viaggiatori Viaggianti
di Stefano Trappolini
Installazione – Atrio Vetrata
Nella sua ultima produzione, Stefano Trappolini adotta l’idea della sagoma come archetipo. L’artista la disegna come modello seriale. Nei disegni, così come nei quadri, Trappolini sembra voler abbandonare il supporto verso la ricerca della la verità di un concetto ideato e al fine di fermare l’attenzione dell’osservatore su incisi, pigmenti, forme e materiali inseriti nell’opera come testimonianze del reale.
MygranTour. La Rete delle Città Migrande
a cura di Viaggi Solidali S.C.S. onlus
Installazione – Atrio Primo Piano
Il progetto, lanciato nel 2009, a Torino è oggi attivo anche a Milano, Roma e Firenze: si tratta del primo concreto esempio di turismo urbano interculturale guidato da migranti formati per l’accompagnamento di turisti, concittadini e scolaresche alla scoperta del carattere interculturale dei quartieri in cui risiedono. Porta Palazzo e San Salvario a Torino, via Padova a Milano, San Lorenzo a Firenze e l’Esquilino a Roma, in compagnia della “guide migranti” provenienti da venti diversi paesi e che hanno trovato in questo lavoro un’occasione di cittadinanza attiva. Valorizzando un ricchissimo patrimonio storico e artistico troppo spesso al centro delle cronache solo per questioni di tensione sociale.
MigrAzioni | ricerca conoscenza incontro
Installazione – Soppalco Oceania
La storia del Mediterraneo e dell’Europa è la storia di millenni di migrazioni sotto forma di scambi, confronti, conquiste, invasioni, saccheggi. Il fenomeno delle migrazioni accompagna tutta la storia della civiltà e coinvolge continui rapporti fra culture diverse, traslazione e traduzione (nel senso più ampio) di testi, lingue, idee. Le persone portano, scambiano e apprendono, in un continuo dialogo plurilingue e in una continua traduzione come modello di intersoggettività. MigrAzioni affronta il tema delle migrazioni da prospettive diverse (demografica, giuridica, economica, educativa, linguistica, storica, filosofica). Le ricerche del Progetto Migrazioni hanno, infatti, riguardato principalmente la traduzione di testi intesi come traduzione di culture, i diversi aspetti giuridici dei fenomeni migratori, le dinamiche recenti e i processi di integrazione degli immigrati in Italia con riferimento anche agli aspetti demografici ed economici.
Organizzazione: READ-ME 2 - Réseau européen des Associations de Diasporas & Musées d’Ethnographie