Grand Tour dell’Amarone
Il vino del cuore

Con il Grand Tour dell’Amarone proseguono gli appuntamenti autunnali con “Sabato in Cantina”, incontri proposti dalla Cantina di Negrar per valorizzare la cultura del vino. Il Grand Tour prenderà il via dal museo dell’appassimento, dove sono esposti i metodi usati nel tempo in Valpolicella – dai picai, alle arele, alle cassette – per appassire le uve utilizzate per produrre l’Amarone, oltre che il Recioto. Tra una spiegazione e l’altra sulle differenze territoriali delle cinque vallate della Valpolicella storica – Negrar, San Pietro in Cariano, Marano, Fumane e Sant’Ambrogio – che tanto influenzano le caratteristiche dei vini, si arriva al caveau delle bottiglie storiche per ripercorrere la storia degli anni Trenta del Novecento, anni in cui nella cantina sociale di Negrar nacque l’Amarone, ne venne coniato il nome e venne imbottigliata la prima bottiglia con l’etichetta Amarone Extra della Valpolicella. Il tour prosegue con la visita alla cantina di affinamento e si conclude, nella sala Domini Veneti, con la degustazione di tre annate di Amarone raccontate ai visitatori nelle diverse tappe e assaporate insieme a specialità di produzione artigianale.